Alla scoperta dei progetti della Fondazione: passato, presente, futuro
Progetti Realizzati
2023
Restauro pilastri e basamento in San Magno
Intervento di restauro dei due pilastri centrali e di un basamento presso la Basilica di San Magno in Legnano, realizzato grazie al insostituibile contributo della Fondazione Ticino Olona Onlus e al sostegno di alcuni privati.
La supervisione, la consulenza tecnica e l’opera sono della prof.ssa Anna Lucchini.
2020-2024
Sostegno alla formazione per Accademia Teatro alla Scala
Partnership, nell’ambito di un progetto pluriennale, con l’erogazione di borse di studio in favore degli studenti più meritevoli del Corso per Professori d’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.
Iniziativa di sostegno allo studio e alla formazione in collaborazione con la Direzione dell’Accademia.
2020-2024
Sostegno alla formazione per La Giornata dello Studente
Partnership con la Famiglia Legnanese per l’erogazione di borse di studio destinate a studenti dell’Accademia di Brera per la realizzazione del Premio Donatori e del Peso del Palio e all’Associazione Musicale Jubilate nell’ambito del progetto ideato e sviluppato dalla Fondazione Famiglia Legnanese e denominato “La Giornata dello Studente”.
2020-2024
Sostegno alla formazione per Jubilate
Partnership, nell’ambito di un progetto pluriennale, con l’erogazione di borse di studio in favore degli studenti più meritevoli e in difficoltà dell’Associazione Musicale Jubilate.
Iniziativa di sostegno allo studio in collaborazione con la Direzione della Scuola musicale a essa collegata.
2021-2024
Supporto alla formazione per il Conservatorio di Milano
2021
Affreschi e altre strutture in Sant’Ambrogio e San Magno
Bonifica, recupero e restauro di affreschi e strutture architettoniche ancora presso la Chiesa di Sant’Ambrogio e anche presso la Basilica di San Magno, site in Legnano.
Prosegue quindi la collaborazione con l’Accademia di Brera attraverso lo sviluppo ulteriore di un’iniziativa sociale dal forte taglio formativo in cui gli studenti, supervisionati e guidati sul campo, affinano le proprie abilità e il proprio mestiere.
2019
XXVII Edizione del Festival Corale La Fabbrica del Canto
Sponsorizzazione insieme a Bracco, Spoil e Mifur a sostegno della XXVII Edizione Festival Corale “La Fabbrica del Canto”.
Progetto culturale e formativo realizzato dall’Associazione Musicale Jubilate in collaborazione con la Fondazione Ticino Olona Onlus, il sostegno di studenti volontari del Liceo Cavalleri di Parabiago e il Patrocinio del Comune di Legnano.
2018-2019
Affreschi di San Biagio e Sant’Ilario in Sant’Ambrogio
Bonifica recupero e restauro degli affreschi di San Biagio e Sant’Ilario, realizzati dai fratelli Lampugnani e visibili presso la Chiesa di Sant’Ambrogio a Legnano.
Progetto sociale e formativo realizzato da un’equipe dell’Accademia di Brera guidata dalla Prof.sa Anna Lucchini. Responsabile della Fondazione per la Direzione dei lavori il sig. Riccardo Ciapparelli.
Progetti in Corso
2025
Sostegno alla formazione per Accademia Teatro alla Scala
Partnership, nell’ambito di un progetto pluriennale, con l’erogazione di borse di studio in favore degli studenti più meritevoli del Corso per Professori d’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala.
Iniziativa di sostegno allo studio e alla formazione in collaborazione con la Direzione dell’Accademia.
2025
Sostegno alla formazione per La Giornata dello Studente
Riconferma partnership con la Famiglia Legnanese per l’erogazione di borse di studio destinate a studenti dell’Accademia di Brera nell’ambito del progetto pluriennale ideato e sviluppato dalla Fondazione Famiglia Legnanese e denominato “La Giornata dello Studente”.
2025
Supporto alla formazione per il Conservatorio di Milano
2025
Restauro e ritocco delle volte e altre strutture
Continua il progetto scuola-cantiere, sviluppato in collaborazione con l’Accademia di Brera all’interno della Chiesa di Sant’Ambrogio e della Basilica di San Magno.
Questi due patrimoni legnanesi sono ancora coinvolti, stavolta con un progetto di restauro e ritocco pittorico delle volte e di altre aree dismesse. Oggi e nei prossimi anni, procede e si sviluppa ulteriormente un’operazione di riqualificazione che esprime una forte sinergia tra gli attori coinvolti e la capacità di raggiungere tanti obiettivi distinti.
Accademia chiesa e altri enti, insieme alla Fondazione, si mettono così al servizio della collettività e degli studenti-partecipanti. Per loro un’occasione formativa, professionalizzante e lavorativa rara e stimolante.
News & Focus
2025
Sant’Ambrogio-Brera:
il progetto continua
I lavori di restauro della piccola Chiesa di Sant’Ambrogio a Legnano continuano. Il progetto scuola-cantiere del più antico simbolo cattolico presente in città e risalente al V secolo d.c., procede con successo, portando avanti la bella collaborazione della Fondazione con la Scuola di Conservazione e Restauro “Camillo Boito”, Accademia di Brera, nella figura dell’ex direttore Marrocco.
La bellezza sta rifiorendo sotto la guida della Prof.ssa Anna Lucchini e del tecnico di laboratorio Federica Uboldi. Grazie al loro prezioso contributo siamo anche in grado di condividere i risultati raggiunti finora, nel modo più semplice possibile: con la fotografia.
Di seguito gli interventi e i momenti chiave di questa sfida affascinante, capace di restituire alla collettività un vero gioiello e intanto nutrire le conoscenze e il “saper fare” di tanti giovani studenti, oltre a essere un esempio positivo di relazione e collaborazione corale.
In proposito il nostro ringraziamento va a Mons. Don Angelo Cairati, alla Parrocchia di San Magno, al Collegio dei Capitani e delle Contrade di Legnano (Gran Maestro Romano Colombo e Riccardo Ciapparelli) alla Fondazione Ticino Olona. E inoltre a Domodry®, Monaci Costruzioni, Bonetti sas, Extro, all’Ufficio dei beni culturali Arte Sacra ed edilizia di culto – Diocesi di Milano (Direttore, Achitetto Carlo Capponi) e al Sovraintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano (soprintendente Antonella Ranaldi).
Per ulteriori dettagli sul progetto puoi leggere il contributo precedente qui.
Buona visione.
2025
Premio del Conservatorio:
i nomi dei premiati
Condividiamo con piacere i nomi dei premiati nell’ambito della collaborazione con il Conservatorio di Milano:
Premio del Conservatorio 2024
I Premio categoria C solisti strumenti ad arco e a corda, assegnato a: Sofia Catalano violino
II Premio categoria D musica da camera, assegnato al quartetto: Antonio Alessandri, Bruno Billone, Tommaso Dormi, Omar El Mziar
I Premio categoria E jazz, assegnato al duo: Andrea Servidio, Edoardo Viganò
Premio del Conservatorio 2023
I Premio Categoria Solisti strumento ad arco e corda assegnato a: Luca Kaufman violino
II Premio Categoria Musica da Camera assegnato al quartetto di saxofoni: Aldo Figheri, Annamaria Savitteri, Michele Scialpi, Tommaso Michelotti
Premio del Conservatorio 2022
I Premio Categoria Solisti strumento ad arco e corda assegnato a: Chiara Kaufman violoncello
II Premio Categoria Musica da Camera assegnato al duo: Sara Bellettini violino, Ryotaro Sugiyama pianoforte
Premio del Conservatorio 2021
I Premio Categoria Solisti strumento ad arco e corda assegnato a: Fabrizio Buzzi
II Premio Categoria Musica da Camera assegnato al duo: Francesco Rainò saxofono, Halyna Malenko pianoforte
2024
Accademia Teatro alla Scala:
Toi Toi Toi ai ragazzi 2022-2024
Nel gergo delle performing arts “Toi Toi Toi” è una superstizione: significa, sostanzialmente, “in bocca al lupo”.
È anche il nostro augurio ai neodiplomati del Corso per Professori d’Orchestra biennio 2022-2024 dell’Accademia Teatro alla Scala. I ragazzi, infatti, hanno appena ricevuto il diploma finale in una cerimonia ospitata al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala il 28 Novembre scorso. 70 giovani musicisti, 9 paesi, 1150 ore di lezione con le Prime Parti del Teatro alla Scala e 120 performance messe a curriculum fra concerti sinfonici, produzioni d’opera e produzioni di balletto.
Tra questi, siamo felici di avere contribuito alla crescita di 25 studenti per l’anno formativo 2023/2024, garantendo ai ragazzi di essere protagonisti al concerto dell’Ensemble “Giorgio Bernasconi” lo scorso Febbraio presso il Ridotto dei Palchi “A. Toscanini”.
Guarda la Gallery per scoprirne la locandina, il video, qualche immagine dell’evento e immergerti nella bellezza del percorso degli studenti.
2024
Civitas:
il Peso del Palio 2024
Il Peso del Palio è stato realizzato grazie all’impegno della Fondazione nel sostegno alla formazione di talenti nell’arte e nella musica, nel caso specifico dei giovani e talentuosi studenti dell’Accademia di Brera.
la Fondazione Gatta Trinchieri sarà sponsor/partner tecnico dell’Edizione 2024 del Palio di Legnano.
Scopri di più sul Peso del Palio 2024.
2024
Cinque anni di attività:
che bel viaggio!
Caro lettore,
quello della nostra Fondazione è un bel viaggio, una storia già scritta e tutta da scrivere.
Ci sono impegni che si rinnovano e altri che si avviano, passo passo, al compimento. Ci sono novità interessanti, compreso il sogno di un progetto editoriale in definizione. Ci sono anche le attività, gli eventi e il lavoro di tutti i giorni raccontati dalla voce di chi ci ha accompagnato e sostenuto fino a oggi: i nostri partner, le istituzioni, gli amici della carta stampata e digitale. Un grazie sincero va al loro appoggio.
Immergiti nella storia della Fondazione attraverso le loro parole.
Lunga vita al talento e che sia un 2024 meraviglioso.
2023
Sant’Ambrogio-Brera:
una nuova, possibile, bellezza.
Un progetto di restauro con format scuola-cantiere attivo dal 2018, in partnership con l’Accademia di Brera e altri. Un progetto di vero insegnamento, con oltre 300 ore di lezione e pratica per 20 studenti già erogate nei primi trenta giorni del 2023. Un cantiere pilota per lo studio del restauro, già oggetto di 6 tesi di specializzazione. Un cantiere pilota per la tecnica nel restauro, con l’uso di strumenti d’avanguardia come il rilievo 3d.
L’iniziativa sta facendo rifiorire la piccola Chiesa di Sant’Ambrogio in Legnano, affermandosi anche come esempio di collaborazione innovativa e vincente tra realtà diverse.
Testimonia una sinergia possibile ed efficace tra mondi diversi: quelli della responsabilità sociale, della formazione e religioso. Una sinergia capace di generare e propagare un valore diffuso: dagli studenti alla cultura, fino al territorio.
La bellezza si fa utile, l’impossibile possibile.
Entra con noi nel progetto di restauro, attraverso gli articoli e i contributi foto e video di Legnanonews e SempioneNews .